Centro di Studi Italo-Francesi
Università degli Studi Roma Tre
Bollettino Studi sartriani
Gruppo ricerca Sartre
Direttore Scientifico: Jacqueline Risset
Direttore responsabile: Gabriella Farina
Comitato scientifico: Santo A. Arcoleo, Gabriella Farina, Raoul Kirchmayr, Elio Matassi, Valeria Pompejano, Nestore Pirillo, Jacqueline Risset, Rocco Ronchi, Gianfranco Rubino, Michel Sicard, Paolo Tamassia, Francesco Saverio Trincia
Anno 2005
Sartre e la teologia: il problema della trascendenza
Una nuova rivista arricchisce la ricerca e il dibattito sul pensiero di Jean-Paul Sartre e offre un panorama degli studi e delle ricerche compiute in Italia su un intellettuale che ha saputo coniugare l’interesse filosofico con la voce narrativa, l’immagine teatrale e cinematografica con l’impegno politico-sociale.
Il primo numero raccoglie saggi e riflessioni su un argomento centrale nel dibattito dei nostri giorni, polarizzato tra visione laica e visione religiosa del mondo.
Alla parte monografica si aggiungono esperienze di ricerca, recensioni, schede, aggiornamenti bibliografici.
Indice
Gabriella Farina Presentazione
Il tema: Sartre e la teologi:
il problema della Trascendenza
VincenzoVitiello Anathrôn hà ópope.
Riflessione e trascendenza
Giovanni Invitto Sartre: Dio, fede, morale
Rocco Ronchi Ad immagine e somiglianza:
il nulla nell’uomo e in dio
(Sartre e la teologia speculativa)
Raoul Kirchmayr L’(a)teologia di Sartre
Dialoghi
Graziella Pagliano Sartre, Nizan e l’avventura
Elio Matassi RenéLeibowitz e Sartre
George Cotkin Sartre in America
Varia
Patrizia Talamo Scenari dell’immaginario:
una voce femminile del siglo de oro
Cronache del centenario
Nestore Pirillo Sartre e la filosofia del suo tempo
(Convegno internazionale, Trento, 16-18 marzo 2005)
Tibor Szabò, Cristina Ficorilli, Patrizia Talamo
Jean-Paul Sartre, un intellettuale discusso e
controverso
(Convegno internazionale,Sartre après Sartre,
Roma, 14-17 aprile 2005)
Paolo Bignamini “Progetto Sartre”
Recensioni
Aggiornamento bibliografico