Il mondo dello sport coinvolge un numero importante di persone, sia appassionati sia professionisti, e vale oltre 100 miliardi di fatturato secondo gli ultimi dati.
Per lavorare nello sport servono diverse competenze, sia meramente tecniche sia pratiche, soprattutto se si lavora in maniera diretta con le attività sportive.
Sarebbe dunque essenziale una laurea in scienze motorie, che si può ottenere anche online nelle università telematiche come Unicusano e che permette di avere una formazione di base per accedere a varie posizioni lavorative.
Come per altri settori, anche quello sportivo si evolve e, per la gestione delle varie società e per la cura della preparazione atletica sono necessarie anche nuove figure, che diventano sempre più richieste.
In questo articolo abbiamo selezionato 5 nuovi lavori nel mondo dello sport che saranno al centro del recruitment nel settore anche nei prossimi anni.
Psicologo dello sport
Non è una professione totalmente nuova nello sport, perché, nelle grandi società sportive, la sua figura è stata sempre presente. La maggiore consapevolezza in merito al benessere psicofisico, ha portato però il mondo dello sport a richiedere questa figura con maggior frequenza, anche in realtà minori.
La sua occupazione riguarda l’equilibrio mentale degli atleti che, per avere performance elevate e per stare bene durante lo svolgimento dell’attività fisica, dev’essere curato con attenzione.
Dirigente sportivo
Il dirigente sportivo è una figura chiave all’interno delle società sportive perché si prende cura dell’assetto strategico dell’organizzazione, soprattutto nella scelta e nella gestione degli atleti. Con l’entrata in vigore della riforma dello sport, sarà inoltre ancora più decisivo il suo ruolo soprattutto in ambito amministrativo e finanziario. Le società infatti, anche quelle dilettantistiche, dovranno modificare la gestione economia e gestire in maniera diversa i rapporti di lavoro. Un impegno che rappresenta maggiori responsabilità per il dirigente.
Medico dello sport
Come lo psicologo, anche il medico dello sport è una figura professionale che già esisteva. Con la nuova riforma però avrà un’importanza maggiore e sarà richiesto anche in contesti minori e dilettantistici. Il suo ruolo è quello di verificare lo stato di salute degli atleti e di salvaguardarlo anche durante le gare.
Organizzatore di eventi sportivi
Le società sportive sono diventate delle vere e proprie aziende e, per avere maggiori introiti, puntano anche alla promozione di eventi sportivi, con la creazione di veri e propri calendari. Per ottimizzare il tutto sarà sempre più importante la figura dell’organizzatore di eventi sportivi, che dovrà avere capacità comunicative, competenze in marketing e conoscenze del funzionamento degli eventi sportivi. Bisogna infatti avere i contatti giusti per gestire al meglio la vendita dei biglietti e la promozione sia a livello locale sia a livello nazionale.
Giornalista sportivo
Una figura che sta conoscendo nuovo vigore è il giornalista sportivo, che si occupa di raccontare gli eventi sportivi e può lavorare a più livelli. Ci sono infatti giornalisti locali e giornalisti di fama anche nazionale. Con il web inoltre il giornalista può diventare il blogger di una squadra o di un atleta e raccontare con degli articoli blog tutto ciò che accade all’interno della società o durante gli allenamenti.
Per lavorare come giornalista sportivo. si può seguire il percorso universitario di tipo umanistico e completare il percorso con le scuole di giornalismo riconosciute in Italia per ottenere l’iscrizione all’albo ed essere riconosciuti.
In alternativa si può iniziare a lavorare in una testata giornalistica e accumulare l’esperienza necessaria per accedere all’albo.